22° International Tango Torino Festival dal 28 marzo al 1 aprile 2024
Torna il festival più passionale d’Italia… la magia tanguera continua a contaminare la nostra città da 22 anni!
Scarica la CARTELLA STAMPA e FOTO HD
Torna il festival più passionale d’Italia… la magia tanguera continua a contaminare la nostra città da 22 anni!
Un anno speciale, importante per molte ragioni, un anno che resterà nella memoria dei tangueri abituati a passare le feste di Pasqua tra colombe e milonghe, tra tacchi e calzoni con panciotti a Torino.
Nasceva con il nuovo millennio, nell’aprile del 2001, il progetto di Marcela Guevara e Stefano Giudice: l’idea di partenza era organizzare un lungo weekend torinese per far conoscere agli
appassionati di settore i più importanti maestri di tango argentino e farli innamorare della
nostra città.
In 22 anni questi due bravissimi e caparbi ballerini sono stati capaci di cambiare la percezione del tango in città e non solo: teatri pieni, lezioni sold out e turisti che ogni anno prenotano da ogni parte del mondo hotel e ristoranti in città per non perdere questo appuntamento.
L’International Tango Torino Festival ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali; nel 2020 la coppia venne invitata a Buenos Aires perché il Festival entrò nelle nomination del prestigioso Premios Tango 2020 come un tra i tre migliori eventi di tango argentino al mondo.
Quella candidatura di Marcela e Stefano e del Torino Tango Festival fu davvero una nomination che per i tangueri equivale a quella di Tornatore agli Oscar del Cinema del Kodak Theater di Los Angeles… un traguardo per chiunque lavori nel tango e per chiunque sul legno delle sale prova abbia passato notti a studiare e perfezionare passi e ancora… giorni a organizzare un festival giunto fino qui!
Purtroppo quell’edizione venne annullata causa pandemia, e l’evento Premios Tango non ha ancora ripreso la sua cadenza annuale naturale.
Il Tango Torino Festival, un appuntamento eccezionale e coinvolgente, che negli anni si è consolidato come uno dei più attesi dell’anno nel mondo internazionale del tango, capace di coniugare la Città di Torino e le vacanze di Pasqua con i sentimenti e la poesia popolare di una cultura affascinante. Tango suonato, recitato e soprattutto ballato per un festival che si apre giovedì 28 marzo, passa attraverso masterclass con i migliori maestri internazionali e porta migliaia di coppie a ballare negli spazi mozzafiato della Nuvola Lavazza, nella storica sede tanguera per antonomasia, Il Club Almagro realizzata con amore da Marcela e Stefano nel 2009, e nella sede asd Il Fortino, importante realtà della Città esempio di riqualificazione industriale, in stretta collaborazione con il Club Almagro.
L’International Tango Torino Festival – dal 28 marzo al 1 aprile 2022 – è una occasione unica per imparare dai maestri più importanti del panorama internazionale e per ballare con i moltissimi turisti tangueri internazionali che hanno fatto di Torino tappa obbligata del loro anno ballerino e che rappresentano oltre il 30% del pubblico del festival. Al momento sono 38 le nazioni rappresentate di provenienza estera!
Novità importante dell’edizione 2024 è l’impulso di divulgazione della Cultura Tanguera che asd Club Almagro vuole dare principalmente alle comunità cittadine, con corsi totalmente gratuiti, offerti dai maestri dell’Associazione, per coloro che muoveranno i primi passi durante l’evento e nei giorni appena precedenti e successivi.
Ideatori e direttori artistici del Festival sono da sempre Marcela Guevara e Stefano Giudice, ballerini di fama mondiale che da 22 anni portano a Torino i più importanti maestri del mondo e raccolgono appassionati da ogni parte d’Italia.
Il programma del ITTF 2022 si apre con la Milonga di Apertura al Club Almagro che aprirà le sue porte a tutti i ballerini e agli appassionati che vorranno trascorrere il primo giorno del Festival danzando sulle note del dj argentino, residente a Londra, Diego Doigneau.
Venerdì 29 marzo il festival entra nel vivo della parte didattica con lezioni per tutti i livelli.
A seguire grande serata di presentazione degli artisti, nella sede dell’asd Il Fortino in strada del Fortino 20.
L’interessante progetto di riqualificazione dello storico bocciodromo del Fortino ospiterà, in uno sfavillante e austero dress code “Spring – flowers and colors”, la tradizionale Fiesta de Bienvenida: le appassionate esibizioni di Roxana Suarez y Dante Sanchez, e ancora di Neri Piliu y Yanina Quinones. Le musiche, a cura di dello storico DJ argentino Punto y Branca e le Cortinas Live di Miguel Acosta e Oscar Torres, accoglieranno le numerose coppie di ballerini che nei loro abiti floreali potranno lasciarsi trasportare dalla magia del tango fino alle prime luci dell’alba.
La 22° edizione del ITTF colorerà gli spazi asd CLUB ALMAGRO sabato 30 marzo per la prima delle tre Milonghe Pomeridiane, un pomeriggio di grandi passi, figure, abbracci e pasion con il Dj palermitano Septymo.
E di Paillettes, Glitters and Diamonds si vestirà il Gran Baile de Gala nella meravigliosa cornice della Centrale di Nuvola Lavazza: la serata prenderà vita alle ore 22 con lo storico Dj italiano SuperSabino e la grande orchestra Tipica Ensemble Hyperion che insieme animeranno una lunga notte con le esibizioni dei padroni di casa Marcela Guevara y Stefano Giudice, Esteban Moreno y Claudia Codega e Facundo Piñero y Vanessa Villalba.
Domenica 31 marzo spazio alla Dj padrona di casa Marcela Guevara che guiderà i passi dei ballerini durante la seconda Milonga Pomeridiana al Club Almagro.
Tuffo negli anni 20 per il dress code della Gran Fiesta de Pasqua al Fortino di domenica sera: una serata di eleganza, ricordi e passione, all’insegna dell’America anni ‘20, con la musica Live della Sonder Tango Orchestra e della Dj argentina Yanina Erramouspe per celebrare il tango e per festeggiare la Pasqua con le splendide esibizioni di Carlitos Espinoza y Agustina Piaggio e Julian Sanchez y Bruna Estellita, questi ultimi campioni mondiali in carica.
La XXII edizione dell’International Tango Torino Festival chiuderà lunedì 1 aprile con la Milonga Pomeridiana; Dj Carlitos Espinoza e la sua musica riscalderanno gli ambienti di casa, del Club Almagro, e come ormai da 22 anni sostituiranno il pique nique di Pasquetta!
Ma il Festival del Tango di Torino, oltre a far vivere una atmosfera unica al proprio pubblico grazie ai migliori ballerini del mondo e ai musicisti che accompagnano le notti tanguere, offre la possibilità di frequentare corsi e seminari per ogni livello.
Rimbalzi, incroci, giri di sacadas, pivot, gancio, enrosque senza dimenticare camminata ed abbraccio… ecco tutto quello che si può imparare al Festival del Tango.
GLI ARTISTI
ESTEBAN MORENO Y CLAUDIA CODEGA
Claudia Codega ed Esteban Moreno hanno iniziato la loro attività professionale a Buenos Aires nel 1990, dando un importante contributo alla rinascita del celebre Tango Argentino. Ben presto la loro danza ha attraversato l’Oceano Atlantico ed è arrivata in Europa, in particolare a Lione dove i due danzatori hanno aperto una scuola di tango. Il Vecchio Continente è diventato
così uno dei più importanti palcoscenici per Claudia ed Esteban, da anni protagonisti di numerose tournée europee.
FACUNDO PINERO Y VANESSA VILLALBA
Coppia special guest dell’edizione 2018, Vanessa Villalba e Facundo Pinero tornano all’International Tango Torino Festival. Ballerini e coreografi straordinari, Facundo e Vanessa
stanno riscontrando grande successo in tutto il mondo, merito della grande passione e dell’eleganza che il loro modo di danzare esprime a ogni singola esibizione.
CARLITOS ESPINOZA Y AGUSTINA PIAGGIO
Agustina Piaggio & Carlitos Espinoza una bellissima combinazione di puro istinto ed eleganza. Una delle coppie di ballerini più famose nel mondo del tango, e anche una delle coppie più
amate dai tangueros, questo è dovuto al rispetto, alla passione, all’energia, alla professionalità, al lavoro, alla dedizione e a molte altre qualifiche che hanno; Agustina e Carlos si esibiscono non solo sulla pista da ballo, ma in ogni minuto condiviso con gli amici di tango di tutto il mondo. Insegnanti eccellenti, persone sensibili e molto aperte con l’amore per condividere l’autentica cultura del tango.
NERI LUCIANO PILIU Y YANINA QUIÑONES
Professionalmente insieme dal 2006, Yanina Valeria Quiñones e Neri Luciano Piliu si sono formati nell’Accademia de Estilos de Tango Argentino (ACETA), con rinomati milongueros e maestri, e partecipato ai Campionati di Tango a Buenos Aires, dove hanno ottenuto il primo posto sia nel Tango Salón sia nel Tango Escenario.
JULIAN SANCHEZ Y BRUNA ESTELLITA
Campioni mondiali in carica della categoria Tango Esenario Julian y Bruna hanno entusiasmato il pubblico tanguero per la loro teatralità e impeccabile tecnica e velocità. Da qualche anno si esibiscono regolarmente a Buenos Aires e in varie parti del mondo nei più importanti eventi del panorama tanguero internazionale.
ROXANA SUAREZ Y DANTE SANCHEZ
Un incontro straordinario tra due artisti poliedrici e enormemente affermati nel panorama Tanguero internazionale. Roxana ha girato il mondo nei più importanti eventi di settore, nei maggiori festival e
eventi, calcando i più importanti palcoscenici di tutto il mondo, marcando uno stile di eleganza e tradizione. Dante, campione mondiale di Tango Salon, importante figura del tango di Buenos Aires, riferimento di un Tango giovane con radici importanti di cultura milonguera, di recente ha assunto la direzione artistica di una importante Casa Show di Buens aires, Aura Tango.
STEFANO GIUDICE Y MARCELA GUEVARA
Marcela e Stefano sono gli ideatori e i direttori artisti del Festival. Ballerini e coreografi di fama mondiale, danzano dal 1995. Insieme debuttano nell’opera Maria de Buenos Aires a Taiwan nel 2002 e nel corso della loro carriera hanno lavorato al fianco dei più grandi nomi della scena tanguera, fatto parte di diverse compagnie in giro per il mondo e realizzato importanti produzioni. Quest’anno torneranno a esibirsi durante il grande show di gala alla Nuvola Lavazza.
ORCHESTRA ENSEMBLE HYPERION
Dal 1992 portano la loro musica sui palchi di tutta Europa. Oltre 900 gli spettacoli e le partecipazioni a Festival e rassegne e anche quest’anno tornano per donare le loro melodie e i loro talenti, proponendo il loro ampio repertorio, dal Tango tradizionale a quello contemporaneo, a tutti i partecipanti del Festival che si lasceranno trasportare dalla loro musica.
SONDER TANGO ORCHESTRA
Questa orchestra ha la particolarità di avere tutti i musicisti argentini con una carriera altamente qualificata nel mondo del tango, residenti in Europa. L’orchestra nasce nel 2019 per condividere la cultura porteña (tango e arrangiamento) nel mondo. L’orchestra ha accompagnato grandissimi artisti ballerini, come Miguel Angel Zotto e molti altri e storici cantanti come Guillermito Fernandez.
MIGUEL ACOSTA E OSCAR TORRES
Miguel Acosta, nato a Cordoba – Repubblica Argentina nel 1954, dopo una intensa attività musicale nel suo paese, nel 1987 si trasferisce a Torino realizzando spettacoli e concerti in teatri e milongas. Nella sua lunga storiadi diffusione del Tango Argentino chiamato dal Teatro Nuovo di Torino partecipa allo spettacolo “Tango delle Ore piccole” di Manuel Puig, insieme al chitarrista Oscar Roberto Casares e poi a “Gardeliana” concerto omaggio a Carlos Gardel realizzato nel teatro Juvarra di Torino durante la presentazione del libro (stessotitolo )scrittodalla studiosa di tango Mery Lao. Oscar Torres nasce a Santiagio del Estero (Argentina). Da giovane si trasferisce a Buenos Aires dove inizia a suonare la chitarra e frequentare alcuni insegnanti di canto. E’ rappresentante della musica folcloristica dell’Argentina, nella sua voce si riflette un paesaggio colorito di ritmi tradizionali quali la Chacarera, la Zamba, el Gato, el Escondido, patrimonio culturale di Santiago.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 28 marzo
Milonga d’Apertura con Dj Diego Doigneau
Ingresso: 10 € – Asd Club Almagro – Via Perugia 20, Torino
VENERDÌ 29 marzo
dalle ore 22.00 alle 05.00
Fiesta de Bienvenida con Dj: Punto y Branca
esibizioni di Roxana Suarez y Dante Sanchez, e Neri Piliu y Yanina Quinones.
Dress code: “Spring – flowers and colors”
Ingresso: 20 € – Asd Il Fortino – Strada del Fortino 20
SABATO 30 marzo
dalle ore 18.00 alle 21.00
Milonga Pomeridiana con Dj Septymo
Ingresso: 10 € – Asd Club Almagro – Via Perugia 20, Torino
Gran Baile de Gala con esibizione di Esteban Moreno y Claudia Codega, Facundo Pinero
y Vanessa Villalba, Marcela Guevara y Stefano Giudice.
Musica Live: Orchestra Ensemble Hyperion – Dj: SuperSabino
Dress code: Paillettes, Glitters and Diamonds
Ingresso: 25 € – Centrale di Nuvola Lavazza – Via Ancona 11/A